B. Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)
A normativa vigente, i percorsi di IeFP hanno una durata di tre o quattro anni.
La frequenza di questi percorsi formativi permette, all’allievo, di assolvere all’obbligo di istruzione fino a 16 anni e al diritto-dovere fino a 18 anni.
Il percorso prevede, in tutte le Regioni, una durata minima annuale di 990 ore, articolata in ore destinate alle competenze di base (di norma tra il 35% e il 45%) e in ore destinate alle competenze tecnico-professionali (di norma tra il 55% e il 65%). Durante il secondo, il terzo e il quarto anno l’allievo fa esperienza nelle imprese, di norma, attraverso lo stage o, secondo il modello duale, fa formazione in apprendistato o in alternanza rafforzata (il 60% al primo e al secondo anno, il 50% al terzo e quarto anno della durata annuale complessiva) preceduto da esperienza di impresa formativa simulata al primo anno, quando autorizzata dalla Regione.
Istituti professionali e istituzioni formative accreditate attuano un “raccordo” strutturale attraverso l’adesione ad una “Rete nazionale delle scuole professionali”.
I percorsi della IeFP si concludono con un esame al termine del terzo anno con il rilascio di una qualifica professionale, con il rilascio di un diploma professionale al termine del quarto anno. A normativa vigente l’allievo in possesso di un diploma professionale può accedere ai percorsi di Istruzione Tecnica Superiore, quando ha integrato la sua formazione con un percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) oppure ha effettuato il passaggio dal sistema della IeFP all’Istruzione Professionale (Repertorio Atti n. 100/SR del 10 maggio 2018) o, infine, ha frequentato un quinto anno nel sistema della IeFP.
Il (sotto)Sistema di IeFP, nell’Accordo Stato-Regioni del 1 agosto 2019 (Rep. Atti 155/CS del 1 agosto 2019) ha ridisegnato l’intera offerta formativa. Nella seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome del 18 dicembre 2019 è stato approvato l’Accordo che regolamenta la confluenza delle figure IeFP di operatore in quelle di tecnico e disciplina le dimensioni personali, sociali, di apprendimento e imprenditoriali, le cosiddette soft skills.
In data 18 dicembre 2019 è stato siglato l’accordo fra le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano relativo alla tabella di confluenza tra qualifiche e diplomi professionali e per l’assunzione delle dimensioni personali, sociali, di apprendimento e imprenditoriali nell’ambito dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale. In data 10 maggio 2018 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano ha siglato un accordo per la definizione dei passaggi tra i percorsi di istruzione professionale e i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale compresi nel Repertorio nazionale dell’offerta di Istruzione e Formazione Professionale. Un Accordo di pari livello del 10 settembre 2020 conferma e rafforza la definizione dei passaggi (cfr. art. 3 in particolare) mediante la descrizione contenuta in una specifica tabella.
L’offerta formativa vigente ad oggi è la seguente:
MAPPA OPERATORI – ASR 2019 |
|
FUGURE: 26 |
INDIRIZZI:36 |
1. OPERATORE AGRICOLO |
1. Gestione di allevamenti 2. Coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e in serra 3. Produzione di piante ornamentali e fiori in vivaio 4. Costruzione e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini 5. Gestione di aree boscate e forestali |
2. OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA |
|
3. OPERATORE AI SERVIZI DI IMPRESA |
|
4. OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA |
|
5. OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE |
1. Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici ed elettromeccanici 2. Manutenzione e riparazione della carrozzeria 3. Manutenzione e riparazione di macchine operatrici per l’agricoltura e l’edilizia 4. Riparazione e sostituzione di pneumatici |
6. OPERATORE ALLE LAVORAZIONI DEI MATERIALI LAPIDEI |
|
7. OPERATORE ALLE LAVORAZIONI DELL’ORO, DEI METALLI PREZIOSI O AFFINI |
|
8. OPERATORE ALLE LAVORAZIONI DEI PRODOTTI DI PELLETTERIA |
|
9. OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI |
|
10. OPERATORE DEL BENESSERE |
1. Erogazione di trattamenti di acconciatura 2. Erogazione dei servizi di trattamento estetico |
11. OPERATORE DEL LEGNO |
|
12. OPERATORE DEL MARE E DELLE ACQUE INTERNE |
|
13. OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO E DEI PRODOTTI TESSILI PER LA CASA |
|
14. OPERATORE DELLA RISTORAZIONE |
1. Preparazione degli alimenti e allestimento piatti 2. Allestimento sala e somministrazione piatti e bevande |
15. OPERATORE DELLE CALZATURE |
|
16. OPERATORE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI |
1. Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno 2. Lavorazione e produzione lattiero e caseario 3. Lavorazione e produzione di prodotti a base di vegetali 4. Lavorazione e produzione di prodotti a base di carne 5. Lavorazione e produzione di prodotti ittici 6. Produzione di bevande |
17. OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE |
|
18. OPERATORE DELLE PRODUZIONI TESSILI |
|
19. OPERATORE DI IMPIANTI TERMOIDRAULICI |
|
20. OPERATORE EDILE |
1. Lavori generali di scavo e movimentazione 2. Costruzione di opere in calcestruzzzo armato 3. Realizzazione opere murarie e di impermeabilizzazione 4. Lavori di rivestimento e intonaco 5. Lavori di tinteggiatura e cartongesso 6. Montaggio di parti in legno per la carpenteria edile |
21. OPERATORE ELETTRICO |
1. Installazione e cablaggio di componenti elettrici/elettronici e fluidici 2. Installazione/manutenzione di impianti elettrici civili 3. Installazione/manutenzione di impianti elettrici industriali e del terziario 4. Installazione/manutenzione di impianti speciali per la sicurezza e per il cablaggio strutturato |
22. OPERATORE GESTIONE DELLE ACQUE E RISANAMENTO AMBIENTALE |
|
23. OPERATORE GRAFICO |
1. Impostazione e realizzazione della stampa 2. Ipermediale |
24. OPERATORE INFORMATICO |
|
25. OPERATORE MECCANICO |
1. Lavorazioni meccanica, per asportazione e deformazione 2. Saldatura e giunzione dei componenti 3. Montaggio componenti meccanici 4. Installazione e cablaggio di componenti elettrici, elettronici e fluidici 5. Fabbricazione e montaggio/installazione di infissi, telai e serramenti |
26. OPERATORE MONTAGGIO E MANUTENZIONE IMBARCAZIONI DA DIPORTO |
|
MAPPA TECNICI PROFESSIONALI – ASR 2019 |
|
FUGURE: 29 |
INDIRIZZI: 54 |
1. TECNICO AGRICOLO |
1. Gestione di allevamenti 2. Coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e in serra 3. Produzione di piante ornamentali e fiori in vivaio 4. Costruzione e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini 5. Gestione di aree boscate e forestali |
2. TECNICO COMMERCIALE DELLE VENDITE |
1. Vendita a libero servizio 2. Vendita assistita |
3. TECNICO DEGLI ALLESTIMENTI E DELLA PREDISPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI NEL SETTORE DELLO SPETTACOLO |
1. Allestimento del sonoro 2. Allestimento luci 3. Allestimenti di scena |
4. TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO |
|
5. TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA |
1. Amministrazione e contabilità 2. Gestione del personale |
6. TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA |
1. Ricettività turistica 2. Agenzie turistiche 3. Convegnistica ed eventi culturali |
7. TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR |
|
8. TECNICO DEI SERVIZI LOGISTICI |
1. Logistica esterna (trasporti) 2. Logistica interna e magazzino |
9. TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI |
|
10. TECNICO DEL LEGNO |
1. Seconda trasformazione del legno e produzione di pannelli 2. Fabbricazione di parti in legno per la carpenteria e l’edilizia 3. Produzione, restauro e riparazione di mobili e manufatti in legno 4. Intarsiatura di manufatti in legno 5. Decorazione e pittura di manufatti in legno |
11. TECNICO DELL’ACCONCIATURA |
|
12. TECNICO DELL’ABBIGLIAMENTO E DEI PRODOTTI TESSILI PER LA CASA |
1. Abbigliamento 2. Prodotti tessili per la casa |
13. TECNICO DELLE ENERGIE RINNOVABILI |
1. Produzione energia elettrica 2. Produzione energia termica |
14. TECNICO DELLE LAVORAZIONI DEI MATERIALI LAPIDEI |
|
15. TECNICO DELLE LAVORAZIONI DEL FERRO E METALLO NON NOBILI |
1. Fabbricazione, montaggio, installazione di manufatti e oggetti di lattoneria 2. Lavorazione artigianale/artistica in ferro e/o altri metalli non nobili |
16. TECNICO DELLE LAVORAZIONI DELL’ORO E DEI METALLI PREZIOSI |
|
17. TECNICO DELLE LAVORAZIONI DI PELLETTERIA |
|
18. TECNICO DELLE LAVORAZIONI TESSILI |
1. Produzione 2. Sviluppo prodotto |
19. TECNICO DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI |
1. Lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno 2. Lavorazione e produzione lattiero e caseario 3. Lavorazione e produzione di prodotti a base di vegetali 4. Lavorazione e produzione di prodotti a base di carne 5. Lavorazione e produzione di prodotti ittici 6. Produzione di bevande |
20. TECNICO DI CUCINA |
|
21. TECNICO DI IMPIANTI TERMICI |
1. Impianti di refrigerazione 2. Impianti civili/industriali |
22. TECNICO EDILE |
1. Costruzioni architettoniche e ambientali 2. Costruzioni edili in legno |
23. TECNICO ELETTRICO |
1. Building automation 2. Impianti elettrici civili/industriali |
24. TECNICO GRAFICO |
|
25. TECNICO INFORMATICO |
1. Sistemi, reti e data management 2. Sviluppo soluzioni ICT |
26. TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI |
1. Manutenzione e riparazione delle parti e dei sistemi meccanici, elettrici, elettronici 2. Manutenzione e riparazione di carrozzeria, telaio e cristalli 3. Riparazione e sostituzione di pneumatici e cerchioni |
27. TECNICO MODELLAZIONE E FABBRICAZIONE DIGITALE |
1. Modellazione e prototipazione 2. Prototipazione elettronica |
28. TECNICO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE |
1. Sistemi a CNC 2. Sistemi CAD e CAM 3. Conduzione e manutenzione impianti |
29. TECNICO PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE |
1. Programmazione 2. Installazione e manutenzione impianti |
I soggetti che agiscono nel (sotto)Sistema di IeFP sono le Istituzioni formative accreditate e, in via sussidiaria, gli Istituti Professionali dello Stato accreditati dalle Regioni. Uno specifico Accordo tra Regione e Ufficio Scolastico Regionale ne disciplina l’apporto.
News 2024 IeFP e mismatch con domande di lavoro (INAPP, XX Rapporto di monitoraggio, maggio 2023) |
News settembre 2024 Filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 |